Q&A

APPRENDISTATO E DURC

Vorrei assumere un ragazzo di 24 anni con un contratto di apprendistato ma momentaneamente ho il DURC negativo. Cosa mi consiglia di fare?
I.P. – PALERMO
Il DURC non incide assolutamente con l’assunzione di un lavoratore con contratto di apprendistato e pertanto può effettuare liberamente l’assunzione. Si informa inoltre che la contribuzione ridotta prevista per il contratto di apprendistato non è subordinata al possesso del DURC regolare in quanto non rientra fra le agevolazioni contributive (vedi circolare n. 5/2008 del Ministero del Lavoro)

Lavoro

MODIFICA CONTRATTO DI LAVORO

Ho assunto una lavoratrice dipendente part- time 30 ore settimanali. Vorrei modificare il contratto a tempo pieno ma la lavoratrice si rifiuta. Cosa posso fare?

LICENZIAMENTO E NASPI

Sono stato licenziato per giusta causa. Posso usufruire della disoccupazione?

BUONI PASTO

Ho un’azienda con 24 dipendenti in forza e sto valutando di dare dei buoni pasto a tutti i miei dipendenti ma alcuni di essi lavorano solo 3 ore al giorno. Posso farlo?

Pensioni

CONTRIBUTI LAVORATORI PART TIME

Ho un contratto di lavoro subordinato per 20 ore settimanali (50% di un lavoratore full time) E’ vero che per andare in pensione dovrò lavorare più anni rispetto ad un lavoratore full time?

APE SOCIAL

L’Ape social è cumulabile con Redditi da Partecipazione?

CUMULO CONTRIBUTIVI

Ho lavorato per 15 anni come lavoratore dipendente presso uno studio di un commercialista e altri 16 come Consulente del lavoro (iscritto all’EPACL). Posso beneficiare della gratuità di istituti come totalizzazione e cumulo?

RISCATTO LAUREA

In merito al riscatto della laurea, vorrei sapere se è possibile chiederlo, e a quanto ammonta l’importo da pagare, per un lavoratore dipendente di 31 anni in possesso di una laurea triennale.

Non hai trovato la risposta al tuo caso?

fai la tua domanda

Inviare una domanda al nostro Studio è semplice e gratuito, basta inserire i dati sul form che trovi qui sotto:

ATTENZIONE

Le domande non devono contenere dati sensibili e/o riservati e pertanto i quesiti in cui verranno indicati, a titolo esemplificativo, nomi di società / consulenti / avvocati / lavoratori / medici non verranno prese in carico. 

Le ricordiamo che le risposte degli esperti saranno pubblicate sul sito e hanno esclusivamente lo scopo di fornire informazioni di carattere generale, in conseguenza di ciò le risposte non possono in alcun caso essere considerate come parere professionale rivolto ad una singola fattispecie che per propria natura è caratterizzata da aspetti peculiari. La preghiamo altresì di tenere in debito conto che l’elaborazione dei quesiti, per quanto curata con scrupolosa attenzione, non può comportare responsabilità da parte degli esperti e/o del titolare dello studio per errori e inesattezze.”